ORGANIZZAZIONE e TERRITORIALITÀ
La manifestazione 2013 è realizzata a Grosseto (Toscana) in tre location: Museo Archeologico, Chiesa dei Bigi e sala espositiva della Camera di Commercio; a Massa Marittima (Toscana) nella sala espositiva del Palazzo dell’Abbondanza.
Nelle stesse città, gli stendardi vengono collocati all’aperto, in luoghi di grande passaggio.
Questo evento, oltre a un’opportunità per il nostro territorio di crescita culturale e di aggregazione sociale, rappresenta un modo per creare attenzione e favorire le permanenza di visitatori esterni in Maremma.
Già nel corso della prima edizione si è registrata la presenza di artisti provenienti da diverse città italiane e dei loro accompagnatori. Anche le visite alla mostra hanno interessato soggetti arrivati dalla nostra provincia e dalle province vicine, a testimoniare l’interesse per un evento che si colloca in modo laterale rispetto ai canoni standardizzati dell’Arte.
Il programma espositivo parte il 26 ottobre e termina il 3 dicembre 2013, Giornata internazionale delle persone disabili; nel 2014 diventauna mostra itinerante, per essere accolta in un prestigioso palazzo storico di FIRENZE.
L’organizzazione complessiva della manifestazione si struttura in sei fasi:
- diffusione internazionale del bando in lingua italiana e inglese,
- lavori della Giuria per selezionare i vincitori,
- allestimento mostre,
- inaugurazione e premiazioni,
- realizzazione degli eventi partecipati,
- trasferimento mostra a Firenze e intermezzo per il 2014.